Lancio della nostra nuova inchiesta: 6a ondata del Panel Svizzero LGBTIQ+

Fai sentire la tua voce: Partecipa al più grande sondaggio LGBTIQ+ della Svizzera e vinci fino a 500 CHF!
Il focus dell’inchiesta 2025:
Quest’anno, ci focalizziamo in particolare sugli hobby; le esperienze a scuola, all’università e al lavoro; sulla salute e il benessere; e sulle esperienze delle persone più giovani e più anziane.
Condividi le tue esperienze su questi temi e molti altri nel nostro sesto sondaggio annuale. Finora, più di 6.200 persone hanno completato il sondaggio. Aiutaci a raggiungere le 6.500!
È fondamentale per il successo del progetto che le persone continuino a partecipare e che molte nuove persone si uniscano. Tutt* sono benvenut* a partecipare, indipendentemente dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere o dalle caratteristiche sessuali. Per favore partecipa al nostro sondaggio e condividilo con le tue amicizie! Stiamo anche cercando in particolare di coinvolgere persone provenienti da aree rurali, giovani queer e persone queer più anziane.
Cosa è il Panel Svizzero LGBTIQ+?
Il Panel Svizzero LGBTIQ+ è coordinato dalla dott.ssa Léïla Eisner (Università di Zurigo) e dalla dott.ssa Tabea Hässler (Università di Zurigo). Si tratta di uno studio longitudinale che valuta la situazione delle persone LGBTIQ+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e queer) in Svizzera dal 2019 in maniera annuale. Nel 2025, oltre 4.700 persone LGBTIQ+ e circa 600 persone cisgender ed eterosessuali hanno completato il sondaggio.

L’obiettivo del Panel Svizzero LGBTIQ+ è di ampliare l’attuale conoscenza per quanto concerne l’integrazione delle persone LGBTIQ+ all’interno della società svizzera e la sua evoluzione nel tempo.
Monitorare le persone nel tempo è importante perché sappiamo molto poco su come le opinioni e i livelli di benessere delle persone possono cambiare in risposta agli eventi sociali (ad esempio, l’espansione della legge contro la discriminazione, la legalizzazione del matrimonio per le coppie dello stesso sesso).
Crediamo che le informazioni riportate dal Panel Svizzero LGBTIQ+ abbiano un’alta rilevanza pratica per persone LGBTIQ+ e cis-eterosessuali.