Inchiesta del Panel Svizzero LGBTIQ+: lancio della quinta ondata

Questo è il focus dell’inchiesta 2023:
Quest’anno ci concentreremo in particolare sulla salute delle persone LGBTIQ+, sulle esperienze con istituzioni come la polizia e l’esercito, sulle terapie di conversione e sul modo in cui i marcatori di genere e le modifiche ai nomi sono implementati e accessibili. Vogliamo inoltre sapere dove le persone LGBTIQ+ subiscono discriminazione e sostegno.
Condividi le tue esperienze su questo e molto altro nel nostro quinto inquiesta annuale.
È vitale per il successo del progetto che molte persone continuino e nuove persone si uniscano. Cerchiamo persone sia LGBTIQ+ che cis-eterosessuali.
Cosa è il Panel Svizzero LGBTIQ+?
Il Panel Svizzero LGBTIQ+ è coordinato dalla dott.ssa Léïla Eisner (Università di Princeton, Università di Zurigo) e dalla dott.ssa Tabea Hässler (Università di Zurigo). Si tratta di uno studio longitudinale che valuta la situazione degli individui LGBTIQ+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e queer) in Svizzera dal 2019 in maniera annuale (2019, 2020 e 2021). Nel 2022, 2.500 individui LGBTIQ+ e 900 persone cis-eterosessuali (cioè, individui eterosessuali la cui identità di genere corrisponde al sesso loro assegnato) hanno completato il sondaggio.

L’obiettivo del Panel Svizzero LGBTIQ+ è di ampliare l’attuale conoscenza per quanto concerne l’integrazione degli individui LGBTIQ+ all’interno della società svizzera e la sua evoluzione nel tempo.
Monitorare le persone nel tempo è importante perché sappiamo molto poco su come le opinioni e i livelli di benessere delle persone possono cambiare in risposta agli eventi sociali (ad esempio, l’espansione della legge contro la discriminazione, la legalizzazione del matrimonio per le coppie dello stesso sesso).
Crediamo che le informazioni riportate dal Panel Svizzero LGBTIQ+ abbiano un’alta rilevanza pratica per individui LGBTIQ+ e cis-eterosessuali.