Le persone responsabili

A portrait of Léïla Eisner. Léïla is smiling in front of a dark background.

Dr. Léïla Eisner

La dott.ssa Léïla Eisner è ricercatrice post-dottorato in psicologia sociale e una delle curatrici del Panel Svizzero LGBTIQ+. L’interesse di ricerca di Léïla riguarda in generale le relazioni intergruppo e la discriminazione, con particolare attenzione alle norme sociali e al sostegno dei movimenti di cambiamento sociale nel contesto LGBTIQ+. Con il suo lavoro Léïla punta a colmare il divario tra il mondo accademico e la comunità. Pertanto, Léïla si sforza di diffondere i risultati della ricerca presso il grande pubblico. 

Dr. Tabea Hässler

La dott.ssa Tabea Hässler è ricercatrice senior presso l’Università di Zurigo e curatrice del Panel Svizzero LGBTIQ+ insieme a Léïla. Tabea è membro del comitato di gestione dell’azione COST CA19103 sulle (In)eguaglianze sociali ed economiche LGBTI+ e lavora con ricercatori di oltre 20 paesi di quattro continenti su questioni LGBTIQ+. La ricerca di Tabea si concentra sulle reazioni alle disuguaglianze tra i membri di diversi gruppi svantaggiati e avvantaggiati (ad esempio, nel contesto LGBTIQ+, di genere ed etnico), con particolare attenzione alla situazione degli individui LGBTIQ+ in Svizzera e non solo. Un obbiettivo centrale del lavoro di Tabea è quello di promuovere società più inclusive e giustizia sociale. Per questo motivo, Tabea ritiene importante diffondere i risultati tra un vasto pubblico.

Il team

Ada Giandeini

Ada è una studentessa presso l’Università di Losanna e sta attualmente seguendo un master specializzato negli studi sui percorsi di vita, le disuguaglianze e le politiche sociali. Ritiene che la ricerca sulla comunità LGBTIQ+ sia fondamentale per sviluppare risorse concrete volte a garantire il riconoscimento, il sostegno e la sicurezza di questa comunità. Ada contribuisce attivamente al Panel Svizzero LGBTIQ+ attraverso traduzioni e sviluppando alcuni aspetti della campagna di reclutamento per il sondaggio.

Alexander Scott

Alexander ha conseguito un Master in giurisprudenza presso l’Università di Zurigo e i suoi interessi si concentrano sui temi dell’intersezionalità e delle reti di solidarietà. Attualmente, Alexander ha assunto il ruolo di coordinatore dei progetti per il Panel e si occuperà di ottimizzare il flusso di lavoro collaborativo tra tutti i membri del Panel. Al di fuori del Panel, Alexander lavora come corriere in bici e persegue progetti artistici e sportivi, ed è particolarmente amante di tutto ciò che ha a che fare con l’acqua.

Pascale Albrecht

Pascale Albrecht ha ottenuto un Master in letteratura inglese e scienze sociali dall’Università di Zurigo. Il suo lavoro e la sua ricerca si concentrano sull’intersezione tra cultura, politica e questioni sociali, con un particolare interesse per le esperienze e le prospettive delle comunità marginalizzate. In qualità di responsabile dei social media per il Panel LGBTIQ+ svizzero, Pascale promuove la visibilità e l’ interesse delle ricerche del Panel. Inoltre, è co-responsabile della gestione dei social media dell’Università di Zurigo.

Enea Bacilieri

Enea Bacilieri è studente di master in Sociologia delle religioni e Storia all’Università di Friburgo. È interessato a studiare la solidarietà verso le migrazioni e a capire la maniera in cui diversi fattori come la cultura d’origine e le influenze individuali possano portare le persone a supportare alcuni gruppi emarginati e più vulnerabili in contesti più o meno emotivamente difficili. Enea assiste il Panel LGBTIQ+ svizzero attraverso le sue traduzioni, il suo lavoro nel processo di reclutamento e il sostegno al Panel in generale. Nella vita, è molto interessato alla cultura giapponese e ai manga in particolare.

Ex membri

  • Juan Carlos Hugues
  • Tom Schädler
  • Lena Scheiwiller
  • Leo Theissing
  • Debra Lanfranconi
  • Francesco Pedrazzini
  • Mia Vetterli

Contatto

Léïla Eisner e Tabea Hässler
Universität Zürich
Psychologisches Institut
Lehrstuhl Sozialpsychologie
Binzmühlestrasse 14/15
8050 Zürich

contact@swiss-lgbtiq-panel.ch