Progetti in corso
Quando entra in gioco un referendum? Approfondimenti dal referendum sull’uguaglianza matrimoniale in Svizzera
Per vedere come il referendum sulla legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso e i dibattiti al riguardo hanno influenzato coloro che erano direttamente toccati dalla nuova legge rispetto a coloro che non lo erano abbiamo raccolto dati tra persone LGBTIQ+ e persone cis-eterosessuali prima durante e dopo il referendum. La combinazione di salute/distress auto-riferiti con indicatori di stress biologico (cortisolo da campioni di capelli) ci consente di valutare se il referendum sull’uguaglianza matrimoniale è andato letteralmente sotto la pelle delle persone LGBTIQ+. I risultati di questo progetto forniranno informazioni chiave sui processi di stress delle minoranze e informeranno sulle strategie di buffering che possono proteggere le persone LGBTIQ+ dalle conseguenze dannose dell’esposizione a situazioni stressanti. Resta sintonizzato per saperne di più sui risultati presto!
Léïla Eisner (Università di Losanna), Tabea Hässler (Università di Zurigo), Susanne Fischer (Università di Zurigo) e Robert-Paul Juster (Università di Montréal)
Quando entra in gioco un referendum? Approfondimenti dal referendum sull’uguaglianza matrimoniale in Svizzera
Per vedere come il referendum sulla legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso e i dibattiti al riguardo hanno influenzato coloro che erano direttamente toccati dalla nuova legge rispetto a coloro che non lo erano abbiamo raccolto dati tra persone LGBTIQ+ e persone cis-eterosessuali prima durante e dopo il referendum. La combinazione di salute/distress auto-riferiti con indicatori di stress biologico (cortisolo da campioni di capelli) ci consente di valutare se il referendum sull’uguaglianza matrimoniale è andato letteralmente sotto la pelle delle persone LGBTIQ+. I risultati di questo progetto forniranno informazioni chiave sui processi di stress delle minoranze e informeranno sulle strategie di buffering che possono proteggere le persone LGBTIQ+ dalle conseguenze dannose dell’esposizione a situazioni stressanti. Resta sintonizzato per saperne di più sui risultati presto!
Léïla Eisner (Università di Losanna), Tabea Hässler (Università di Zurigo), Susanne Fischer (Università di Zurigo) e Robert-Paul Juster (Università di Montréal)
Impatto dei cambiamenti politici sulle persone LGBTIQ+
Cerchiamo di capire l’impatto dei processi democratici (ad esempio, il voto popolare) sulla vita degli individui. In particolare, questo progetto è volto a studiare l’impatto dei voti sui diritti LGBTIQ+, sulla percezione dello Status Quo e sul benessere degli individui LGBTIQ+, dei loro alleati e dei loro avversari. Per realizzare questo progetto, utilizziamo due studi longitudinali. Lo studio svizzero fa parte del Panel Svizzero LGBTIQ+ e consiste in dati raccolti tra le minoranze sessuali prima e dopo la votazione sull’estensione della legge contro la discriminazione. Lo studio australiano invece consiste in dati raccolti da alleati e oppositori di LGBTIQ + diritti prima e dopo l’inchiesta nazionale sulla legalizzazione del matrimonio per tutti.
Léïla Eisner (Università di Losanna), Tabea Hässler (Università di Zurigo) e Winnifred Louis (Università del Queensland).
Norme e cambiamento sociale
Cerchiamo di capire come l’opinione pubblica percepita come intollerante influisce sulla volontà degli individui LGBTIQ+ di impegnarsi a sostenere forme di cambiamento sociale. Basandoci su dati raccolti attraverso il Panel Svizzero LGBTIQ+, indaghiamo su come l’intolleranza percepita influisce sulle intenzioni di impegnarsi a sostegno del cambiamento sociale (ad esempio, partecipare a manifestazioni, firmare petizioni) e sulle azioni concrete per motivare le persone a votare “Sì” al voto contro la discriminazione nel febbraio 2020.
Léïla Eisner (Università di Losanna), Tabea Hässler (Università di Zurigo), Felicity-Turner Zwinkels (Università di Tilburg) e Rick Settersten (Università statale dell’Oregon).
Dove viene fatto il Coming Out? – Mappatura della divulgazione selettiva in più paesi
Cerchiamo di capire come gli individui appartenenti a minoranze sessuali e di genere occultabile scelgono di nascondere o rivelare selettivamente la propria identità. Utilizzando un’ampia indagine su più paesi, forniamo prima di tutto una visione a volo d’uccello di come le persone scelgono di rivelare selettivamente le loro identità di minoranza sessuale e di genere in importanti ambiti relazionali (ad esempio, famiglia, amici, vicini di casa, lavoro e scuola) in diversi paesi. In secondo luogo, cerchiamo di spiegare perché i modelli di divulgazione variano tra le persone e i paesi.
Tabea Hässler (Università di Zurigo), Léïla Eisner (Università di Losanna), Michal Pasek (Beyond Conflict), Evgeny Osin (National Research University Higher School of Economics), Masi Noor (Università di Keel), Emilio Paolo Visintin (Università di Ferrara), Colette van Laar (Università di Lovanio), Esra Ummark (Università di Oslo), Sabine Otten (Università di Groningen) e Julian Rengers (Università di Groningen).
Tweet sulle tematiche LGBTIQ+ e sulla parità di genere
Basandoci sui Tweet pubblicati in Svizzera sulle tematiche LGBTIQ+ e sull’uguaglianza di genere nel 2019, cerchiamo di capire come questa forma di comunicazione possa riflettersi sull’opinione pubblica nei confronti di queste tematiche. Questo progetto indaga su come le persone di diversi gruppi (ad esempio, organizzazioni, attori privati, politici) twittano sulle tematiche LGBTIQ+ e sull’uguaglianza di genere. Viene analizzato anche come i Tweet siano stati influenzati dagli scioperi nazionali o da eventi nazionali legati alle tematiche LGBTIQ+.
Maud Reveilhac (Università di Losanna) e Léïla Eisner (Università di Losanna)
Sostegno sociale e salute mentale tra i giovani trans
Sebbene un numero crescente di bambini abbia compiuto una transizione sociale per vivere in linea con la propria identità di genere, si sa poco sui fattori associati al loro benessere. Questo progetto esamina le associazioni tra famiglia, coetanei e sostegno scolastico per l’identità di genere di un giovane, nonché una misura oggettiva di sostegno a livello statale, con l’interiorizzazione dei sintomi da parte dei genitori nei giovani trans.
Lily Durwood (Università di Washington), Léïla Eisner (Università di Losanna), Kaitlyn Fladeboe (Università di Washington), Chonghui (Gabriella) Ji (Università di Washington, Università del Montana), Samantha Barney (Università di Washington), Katie A. McLaughlin (Università di Washington, Harvard University) e Kristina Olson (Università di Washington, Princeton University).
La coerenza dell’identità di genere nel tempo: Un’esplorazione tra bambini trans*- e cisgender
La maggior parte dei bambini si identifica con il genere che corrisponde al sesso assegnato alla nascita e mostra preferenze di genere per l’abbigliamento, le amicizie, ecc. che si allineano alle prescrizioni culturali per quel genere. Alcuni bambini, tuttavia, esprimono forti preferenze e identità che differiscono sostanzialmente da quelle tipicamente associate al loro sesso alla nascita. Questi bambini di genere diverso possono identificarsi con il genere che gli è stato assegnato alla nascita, come non binario, o con il genere “opposto” al genere assegnato alla nascita e spesso mostrano preferenze di genere che si allineano con il sesso “opposto” assegnato. Capitalizzando i dati longitudinali, il presente progetto mira a rispondere a come i bambini in transizione sociale si identificano ed esprimono il loro genere attraverso le preferenze di genere nel tempo.
Tabea Hässler (Università di Zurigo), Jessica Glazier (Università di Washington) e Kristina Olson (Università di Princeton).
Sport e negatività LGBTIQ+
Nonostante le tendenze generali verso una maggiore accettazione degli individui LGBTIQ+ in molti paesi, gli atleti LGBTIQ+ spesso si astengono dal rivelare la propria identità nei contesti sportivi (cfr. Eisner & Hässler, 2019). Ad esempio, tra 11.000 atleti delle Olimpiadi di Rio, solo circa 56 erano dichiarati. Una possibile spiegazione del perché gli atleti LGBTIQ+ nascondono una parte della propria identità potrebbe nascondersi nel fatto che il clima sportivo non è particolarmente accogliente per gli individui LGBTIQ+. Dato che l’occultamento della propria identità LGBTIQ+ è correlato alla diminuzione dei sentimenti di inclusione e ha risultati dannosi per la salute, questo progetto cerca di comprendere meglio gli atteggiamenti nei confronti degli atleti LGBTIQ+.
Ella J. Lombard (Università di Washington), Kimberly Bourne (Università di Washington), Léïla Eisner (Università di Losanna) e Tabea Hässler (Università di Zurigo).